EDIZIONE SPAGNOLA
Titolo: Predestinada (Unmei no Onnanoko)
Autrice: Tomoko Yamashita
Genere: Seinen
Pubblicazione: Volume unico
Casa Editrice: Tomodomo Ediciones (Kodansha in Giappone)
Data di pubblicazione: Agosto 2014 in Giappone
Novembre 2017 in Spagna
Prezzo: 10€
Stato in italia: Inedito
![]() |
Yes, I do love her! |
Questo volume unico regalatomi dalla dolce Caroline per il mio compleanno è composto da 3 storie brevi (80 pagine ciascuna per un totale di 240 pagine quindi non sono storie tanto brevi) e tutte presentano tematiche molto differenti: Dal thriller psicologico si passa a una storia d'amore di fine liceo e si conclude l'antologia con un futuro fantascientifico.
Questo dimostra la grande maestria della poliedrica Tomoko Yamashita (mangaka famosa in Giappone ma varcati i mari è pressocchè sconosciuta purtroppo) nel cimentarsi in diversi generi narrativi e indirizzarsi a diversi target, le sue sono infatti opere seinen, josei, yuri. Non è da tutti saper raccontare storie in diverse sfaccettature e questo è sicuramente il suo talento. I protagonisti di questo volume sono tutte giovani donne ma nonostante ciò l'opera è catalogata come seinen e non come josei.
1) Invincibile
La protagonista è Midori, una ragazza di 16 anni (ne dimostra molti di più) che si ritrova seduta in una sala interrogatorio di una caserma di polizia. Il motivo? Pare abbia fatto una strage inaudita bruciando casa con all'interno la sua famiglia (madre, patrigno che abusava della madre e fratellastro di 5 anni) e ucciso anche due suoi compagni di classe e come se non bastasse anche un senzatetto. Ad interrogarla e scoprire la verità sarà un'incerta ispettrice in un'estenuante e claustrofobica battaglia verbale "all'ultimo sangue". Ma la giovane studentessa sarà colpevole di questi atroci crimini o si tratteranno di ingiuste accuse?
La mia storia preferita delle tre, ho adorato Midori psicologicamente e fisicamente, è un personaggio talmente carismatico e ben delineato come femme fatale che coi suoi atteggiamenti non poco psicopatici non puoi non apprezzarla. I suoi sguardi inquietano profondamente e me ne sono innamorato. Dalla prima all'ultima pagina la storia ti rapisce e non vedi l'ora di scoprire cosa sia realmente successo. La Yamashita inoltre è una bravissima story teller (nonché disegnatrice) e coi suoi flashback (presenti anche nella seconda storia) cerca di sviare dalla realtà mostrando una possibile seconda verità dei fatti. Al lettore forse spetta decidere il finale della storia, credere a Midori o alle accuse rivolte dalla poliziotta? La risposta sta nei propri punti di vista e per tal motivo ho gradito molto anche quest'espediente narrativo.
Voto: ⋆⋆⋆⋆⋆
2) Tu sei la stella
Anche qui i flashback giocano un ruolo importante dal momento che la protagonista di questa storia (Kôko, a sinistra) sarà presente solo in essi. Yukari (quella al centro) e Kai (quello a destra) si rincontrano dopo il diploma di qualche anno precedente e chiacchierando ricordano con piacere il loro ultimo anno passato insieme al liceo. Il fulcro centrale dei loro discorsi sarà Kôko che potremo conoscere, anche se assente, attraverso le confessioni dei due adulti.

Kôko con chi deciderà di avere una relazione sentimentale anche dopo il folle gesto di Kai travestito da donna solo per lei?
Amicizie, amori, identità sessuale e aspirazioni future sono i temi principali di questa storia descritti con maturità da parte dell'autrice, soprattutto con la presenza di una relazione omosessuale raccontata con grande sensibilità e autenticità. La Yamashita è davvero una donna che sa il fatto suo.
Voto: ⋆⋆⋆⋆ e mezzo
3) La principessa senza maledizione e il prigioniero nella torre di controllo

La Yamashita è riuscita a creare un universo fantasioso, alla riscoperta di se stessi.
Voto: ⋆⋆⋆⋆
![]() |
In Spagna molti volumi sono accompagnati da un segnalibro |
Commento sull'edizione
Formato 15x21 (formato che preferisco, non è il classico 13x18 e neanche il 17x24 spesso esagerato), sovracoperta con disegno differente sotto, due pagine a colore iniziali (presenti solo nella rivista giapponese quindi grandissima Tomodomo!), 240 pagine bianche e non trasparenti, effetti in rilievo rosso sulla copertina. Nulla di cui possa lamentarmi, come sempre. Il prezzo di 10€ tutto sommato è onestissimo per il mercato spagnolo visto che da questa casa editrice (che purtroppo nonostante gli ottimi gusti pubblica veramente poco e niente ed è anche tra le poche a pubblicare edizioni 15x21) i prezzi più bassi dei loro albi è 7,95€. Inoltre la Yamashita era inedita e in Spagna di suo è stato pubblicato solo questo volume unico (sempre meglio del resto d'Europa dove è ancora inedita, in Italia ce la vedrei bene pubblicata da Flashbook, J-POP o Dynit). Tuttavia in America è più conosciuta, li sono stati pubblicati 2 volumi cartacei e almeno 2 in digitale (sono tutti yaoi).
Dalla prossima volta abolirò questa sezione perché quello che recensisco mi piace altrimenti non ne parlerei XD Comunque sì e anche tanto! La Yamashita è un'autrice adatta a tutto il pubblico grazie alla sua versatilità è questo volume unico ne è la prova. In Giappone è uscito un artbook per il suo decennale di carriera peccato però che in Italia sia ancora snobbata, spero presto qualche casa editrice si degni a pubblicarla.
Voto complessivo: ⋆⋆⋆⋆ e mezzo
Voto complessivo: ⋆⋆⋆⋆ e mezzo
Non conosco l'autrice né l'opera.
RispondiEliminaChe dire, mi intriga da morire la prima storia, quella della strage e della studentessa.
Il confronto psicologico.
Che poi, una storia simile fa tanto "Giappone", dove i ragazzi spesso se ne vanno di testa e compiono cose simili... Penso anche al manga Shamo, che parte da un presupposto simile.
Ora vorrei proprio sapere se la ragazza è colpevole o meno!! :D
Moz-
Ciao, grazie per il commento :)
EliminaSe conosci lo spagnolo ti consiglio di recuperarlo altrimenti online ci sono le scan in inglese e italiano. Se ti va seguimi anche su FB o Instagram!
Dove trovo il tuo profilo FB e Insta? :o
EliminaNon riesco a trovarlo.
Guarda, seguimi tu e ti seguo di rimando: mi trovi su Insta come Moz O'Clock :)
Lo spagnolo lo conosco, vediamo un po'... ora sono curiosissimo di sapere come va a finire :)
Moz-
Davvero belli ed espressivi i disegni di questa autrice, ti ringrazio per avermela fatta scoprire :-)
RispondiEliminaSarei curiosissimo di leggere l'ultima storia in particolare. Chissà che qualche editore italiano di quelli da te citati prima o poi porterà questa autrice anche da noi.